by Lucia Mauro
Lucia: What are your earliest memories of music, and how did they affect you?
Enzo: My mother started me in music when I was six years old. I would sit on her lap, and she sang me nursery rhymes. In the following years, after observing my interest in music, my parents bought a small electric piano. The sound was more like an accordion. It was very exciting! My father loved opera and listened to music, opera and popular songs. He had several 78 rpm records that I often listened to, too. One of the first pieces of classical music I listened to was the Prelude from Wagner's Lohengrin.
Lucia: Talk about your journey through the music profession: Where you studied, why you chose the piano, how you started writing music?
Enzo: I never chose music as a profession. I started it as a curious game that continues today. I studied in Naples, where there was a very strong musical tradition. I still carry with me the essential characteristics of the Neapolitan culture, which are generosity, passion and the fundamental importance of melody.
I started writing music quite early, but of course, without being asked. I had always been impressed by the lives of the great composers who lived mainly playing their compositions and showing their value through their own creations. Unfortunately, from my point of view, there has been a shift in the field of classical music. The educational and commercial system forces musicians to identify themselves with figures solely dedicated to "reproduction and interpretation," giving up expressing themselves in a personal way.
Lucia: Who are your musical inspirations and your mentors?
Enzo: Music has always been a curiosity, a continuous discovery of new styles, genres of different cultures. From popular songs to opera, from tango to saraband, from minimalism to film music. Rather than the music itself, the musicians' challenges inspired me to create new visions, exciting and extraordinary soundscapes. The grandeur and majesty of Bach's organic compositions and the subtle, impalpable lightness of M. Ravel and C. Debussy; the passion and narration of G. Puccini and J. Williams; the ability to grasp the mystic and the absolute in the sacred music of G Palestrina. And fortunately there are so many artists who have taken up the challenges and given us a wealth of extraordinary enrichment.
Lucia: Share how you met your wife Isabelle Metwalli and your special musical connection.
Enzo: I met Isabelle in May 2009 in Toronto, where I went to make a recording. She came from Montreal. Over the weekend, we visited the CNN Tower and the subtle feeling turned, at the moment we were on one of the tallest buildings in the world, into a tender kiss "over the top." For the holidays she came to Italy, and then I returned to Montreal. The following year we got married, and I started shuttling between Italy and Canada for a few years. In 2014 I resigned from the Conservatory of Music where I taught in Italy, and I started a new challenge here in North America as a pianist and composer, looking for those opportunities that were not possible in Italy. And it went well!!!!
Meanwhile, in 2011, our son Leonardo was born, which has greatly enriched our life!
Isabelle is an opera singer, and it was natural to share her passion for music, singing and above all for opera. We have performed many concerts together, and when I have projects as a composer, I gladly include her in the recordings.
Lucia: How do you approach the composition of a musical piece for a concert or a recording...and how does it differ from composing for film?
Enzo: It is a very unique moment. It's like having a sound vision …geometries and colors, and the main skill is to capture the idea and represent it as it was. And it is the most difficult moment because sound visions have no instruments. It is emotional energy that gravitates and you have to take it and shape it. In this phase, the point of departure can be lost. Only careful research, time and patience allow us to build something that reflects the initial intention.
In film, the vision is not mine. It is the director's. Clear and empathic communication are indispensable for a successful collaboration. For example, it’s the difference between the painter who one day paints for himself a panorama that struck him, and the next day he makes a fresco in a church on commission. And so here we have masterpieces, such as those of Renoir and Alma-Tadema, which reflect an absolute freedom of expression and, like the Sistine Chapel which despite being a work on commission on external suggestions, represented for Michelangelo the possibility of expressing the universe and theology all on one wall.
Lucia: What are the special skills you need to become a film composer?
Enzo: I asked this question to Maestro Ennio Morricone many years ago. I wanted to study with him, and he answered me with a question: Can you write a fugue?
So a solid academic preparation is the starting point. The academic discipline does not necessarily oblige us to use traditional techniques and tools, but educates us to see any sound element as an opportunity and to understand how to organize it and make it become a fundamental or characterizing element. On the subject of Morricone, it's extraordinary how the characterizing element of an entire soundtrack has become a simple note of the harmonica (The Good, the Bad and the Ugly).
The other essential element is intuition. We must be open to new musical experiences and be willing to accept any challenge. Only those who are not afraid and listen to their intuition know the right answers.
Lucia: Discuss our musical collaboration for In My Brother's Shoes, One Year Later and Frances Xavier Cabrini: The People's Saint. What makes it unique?
Enzo: What makes us unique is the deep empathy that binds us. My music reflects Lucia's sensitivity and my vision coincides with hers. It then becomes very easy for me to compose music for Lucia. I know we see things the same way.
Lucia: Especially for our Mother Cabrini film, what inspired you to create music that sounds as if the heavens were opening and the angels were speaking to us?
Enzo: Before starting to write the music, I carefully read the writings of Mother Cabrini. A fragile but extremely passionate woman, with crises she solved through her extremely passionate commitment to prayer. It was also her very difficult environment. Having a daily life in contact with poverty and illness puts a person to the test. Only her unshakable faith and an absolute conviction allowed her to succeed in her goals. Those words of prayer in Latin, scattered here and there in her writings, are a testimony to how prayer entered into the details of her life and her reflections, giving her an unparalleled strength. And those words of prayer were the track on which I composed the Hymn, which is performed by a choir in the film. This Hymn gave me the inspiration to develop the rest of the score with this in common: passion and fragility.
Lucia: You have composed many spiritual pieces. What inspired them?
Enzo: For several years I was the organist and choir director for the Cathedral of Caserta in Italy. I had the opportunity to deepen my knowledge of sacred music and the liturgy. And it has remained a passion, one for spirituality and mysticism that always imbues my inspiration.
Lucia: How is your life philosophy tied to your artistic philosophy?
There is a phrase of St. Francis of Assisi that I always remember: "Ora et Labora" – "Pray and Work". I think that in this sentence there is an extraordinary synthesis of what can be a philosophy of life that always works. Praying does not always mean turning to God or a superior being. We also pray when we need to find a parking space. Prayer is the desire for something to be accomplished. But a desire that is expressed with faith and sincerity. Then you have to use all your energy to make that dream come true. Those energies with faith are transformed and become extraordinary and unstoppable forces.
Lucia: In closing, I suggest that our readers visit your website.
Intervista con Compositore Enzo De Rosa
Da Scrittrice-Regista Lucia Mauro
Lucia: Quali sono i tuoi primi ricordi di musica e come ti hanno influenzato?
Enzo: Mia madre mi ha iniziato alla musica a 6 anni. Mi faceva sedere sulle sue gambe e mi cantava delle filastrocche. Negli anni successivi, dopo aver visto il mio interesse per la musica, i miei genitori acquistarono una piccola pianola elettrica. Il suono assomigliava più a quello di una fisarmonica. Era molto eccitante!. Mio padre amava l’opera e ascoltava spesso musica, quella operistica e spesso canzoni popolari. Aveva parecchi dischi a 78 giri che spesso ascoltavo anche io. Uno dei primi brani di musica classica che ascoltai fu il preludio dal Lohengrin di Wagner.
Lucia: Parla del tuo viaggio attraverso la professione musicale - dove hai studiato, perché hai scelto il pianoforte, come hai iniziato a scrivere musica?
Enzo: Non ho mai scelto la musica come professione. L’ho iniziata come un gioco curioso che continua ancora oggi. Ho studiato a Napoli, dove c’era una fortissima tradizione musicale. Porto ancora con me i caratteri essenziali della cultura napoletana che sono la generosità, la passione e l’importanza fondamentale della melodia. Ho iniziato a scrivere musica abbastanza presto ma naturalmente, senza che mi venisse chiesto. Mi avevano sempre impressionato le vite dei grandi compositori che vivevano principalmente suonando le loro composizioni. Mostrando il loro valore attraverso le loro proprie creazioni. Purtroppo dal mio punto di vista, c’è stata una deriva nel campo della musica classica. Il sistema didattico e commerciale costringe i musicisti ad identificarsi in figure unicamente dedite alla “riproduzione e all’interpretazione” rinunciando ad esprimersi in maniera personale.
Lucia: Chi sono le tue ispirazioni musicali ed i tuoi mentori?
Enzo: La musica è stata sempre una curiosità, una scoperta continua di nuovi stili, generi di differenti culture. Dalle canzoni popolari alla lirica, dal tango alla sarabanda, dal minimalismo alla musica da film, più che la musica in se, mi hanno ispirato la sfide dei musicisti di creare nuove visioni, panorami sonori eccitanti e straordinari. La grandezza e la maestosità delle composizioni organistiche di Bach e la sottile trama sonora e impalpabile leggerezza di M. Ravel e C. Debussy; la passione e la narrazione di di G. Puccini e J. Williams; la capacità di cogliere il mistico e l’assoluto della musica sacra di G Palestrina. E sono per fortuna tantissimi artisti che hanno raccolto la sfide e ci hanno donato un patrimonio di arricchimento straordinario.
Lucia: Condividi come hai incontrato tua moglie Isabelle Metwalli e la tua connessione musicale speciale.
Enzo: Ho incontrato Isabelle nel maggio del 2009 a Toronto dove mi ero recato per registrare un disco. Lei veniva da Montreal. Nel weekend siamo andati insieme sulla CNN Tower e il sottile feeling si è trasformato, in quel momento che eravamo su una delle vette più alte del mondo, in un un tenero bacio “over the top” . Per le vacanze lei è venuta in Italia e poi io sono ritornato in Canada, a Montreal . L’anno successivo ci siamo sposati ed io ho iniziato a fare la spola tra Italia e Canada per qualche anno. Nel 2014 ho dato le dimissioni definitive dal Conservatorio di Musica dove insegnavo in Italia e ho iniziato una nuova sfida qui in Nordamerica come pianista e compositore, cercando quelle opportunità che in Italia non era possibile avere. Ed è andata bene!!!!
Intanto nel 2011 è nato Leonardo che ha allietato a dismisura la nostra vita!
Isabelle è una cantante lirica ed è stato naturale condividere la passione per la musica, il canto e soprattutto per l’opera lirica. Abbiamo fatto moltissimi concerti insieme e quando ho dei progetti come compositore la inserisco volentieri nelle registrazioni.
Lucia: Come ti avvicini alla composizione di un brano musicale per un concerto o per una registrazione ...e in che cosa differisce dalla composizione del cinema?
Enzo: E’ un momento particolare. E’ come avere una visione sonora….geometrie e colori, e l’abilità principale è di cogliere l’idea e rappresentarla così come era. Ed è il momento più difficile perche le visioni sonore non hanno strumenti, è energia emozionale che gravita e tu la devi prendere e modellarla. In questo passaggio si perde in maniera cospicua l’idea di partenza. Solo una ricerca accurata, tempo e pazienza permettono di costruire qualcosa che rispecchia l’intenzione iniziale. Nel cinema la visione non è mia ma è del regista. Una brillante ed empatica comunicazione sono indispensabili per una collaborazione di successo. Potrei fare un esempio con la figura del pittore che un giorno dipinge per se un panorama che lo ha colpito e il giorno dopo fa un affresco in una chiesa su commissione. Ed allora ecco che abbiamo capolavori come quelli di Renoir e Alma Tadema che rispecchiano una libertà assoluta di espressione e come la Cappella Sistina che pur essendo un lavoro su commissione su suggestioni esterne, ha rappresentato per Michelangelo la possibilità di esprimere l’universo, la teologia tutta in una parete.
Lucia: Quali sono le abilità speciali di cui hai bisogno per diventare un compositore del cinema?
Enzo: Feci questa domanda al maestro Morricone moltissimi anni fa. Volevo studiare con lui e mi rispose con una domanda: la sai scrivere una fuga? Quindi una solida preparazione accademica è il punto di partenza. La disciplina accademica non obbliga necessariamente ad utilizzare tecniche e strumenti tradizionali ma educa a vedere qualsiasi elemento sonoro come un opportunità, e capire come organizzarlo e farlo diventare un elemento fondamentale o caratterizzante. Giusto per restare con Morricone, è straordinario di come abbia fatto diventare una semplice nota di armonica l’elemento caratterizzante di tutta una intera colonna sonora. L’altro elemento indispensabile è l’intuito. Bisogna essere aperti a nuove esperienze musicali, ed essere disposti ad accettare qualsiasi sfida. Solo chi non ha paura e ascolta il proprio intuito sa le risposte giuste.
Lucia: Parla della nostra collaborazione musicale per In My Brother's Shoes, One Year Later e Frances Xavier Cabrini: The People's Saint. Cosa lo rende unico?
Enzo: Ciò che rende uniche è la profonda empatia che ci lega. Le mie musiche rispecchiano la sensibilità di Lucia e le mie visioni coincidono con le sue. Diventa allora facilissimo per me comporre musica per Lucia. So che vediamo le stesse cose nello stesso modo.
Lucia: Specialmente per il nostro film di Madre Cabrini, che cosa ti ha ispirato a creare musica che suoni come se i cieli si aprissero e gli angeli ci parlassero?
Enzo: Prima di iniziare a scrivere la musica, ho letto con attenzione gli scritti di Madre Cabrini.
Una donna fragile ma estremamente appassionata, con crisi motivazionali a cui rimediava con una preghiera estremamente appassionata. Era il suo ambiente molto difficile. Avere una quotidianità a contatto con miseria, povertà e malattia mettono a dura prova qualsiasi persona. Solo con una fede incrollabile e una convinzione assoluta le hanno premesso di riuscire nei sui intenti. Quelle parole di preghiera in latino, sparse qui e li nei suoi scritti, sono la testimonianza di come la preghiera entrava nei dettagli della sua vita e delle sue riflessioni, donandole una forza ineguagliabile. E quelle parole di preghiera sono state la traccia su cui ho composto l’Inno che viene eseguito da un coro nel film e successivamente mi hanno dato l’ispirazione per sviluppare le altre musiche con un carattere comune: passione e fragilità.
Lucia: Hai composto molti pezzi spirituali. Cosa li ha ispirati?
Enzo: Sono stato per diversi anni organista e direttore di coro nella Cattedrale di Caserta in Italia. Li ho avuto modo di approfondire la conoscenza della musica sacra e della liturgia. Ed è rimasta una passione, quella per la spiritualità e il misticismo che impregnano sempre la mia ispirazione.
Lucia: In che modo la tua filosofia di vita è legata alla tua filosofia artistica?
Enzo: C’è una frase di San Francesco d’Assisi che ricordo sempre “Ora et Labora” – “Prega e Lavora”. Penso che in questa frase c’è una straordinaria sintesi di quella che può essere una filosofia di vita che funziona sempre. Pregare non significa necessariamente rivolgersi ad un Dio od a un essere superiore. Preghiamo anche quando dobbiamo trovare un parcheggio. La preghiera è il desiderio che qualcosa si compia. Ma un desidero che viene espresso con fede e sincerità. Dopodiché bisogna impiegare tutte le energie per far si che quel sogno di realizzi. Quelle energie con la fede si trasformano e diventano delle forze straordinarie e inarrestabili.
Comments